Perché seguire?

ALZ-Q – Formare i facilitatori nelle piccole istituzioni culturali locali per trasformarle in luoghi sicuri e accoglienti per adulti con Alzheimer precoce

aiuta gli educatori di adulti e le guide che lavorano nei piccoli musei e biblioteche a sviluppare le competenze e gli strumenti adeguati per supportare i visitatori ai primi stadi della malattia.

Sul sito potrai leggere i report con analisi dei bisogni delle persone con Alzheimer, e dei bisogni e delle competenze dei facilitatori, necessarie per coinvolgere questo gruppo vulnerabile nelle organizzazioni legate al patrimonio culturale, come musei o biblioteche. Inoltre, potrai accedere al corso di formazione online, progettato per i facilitatori culturali, con un toolkit adattabile alle esigenze del contesto locale. Potrai imparare tanto anche dai testimonial e dagli eventi che stiamo organizzando nell’ambito del progetto ALZ-Q in Olanda, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo, Spagna e Austria insieme a musei e biblioteche che lavorano con persone nei primi stadi dell’Alzheimer, le loro famiglie e i loro accompagnatori.

ALZ-Q: gli obiettivi e le priorità europee del progetto

Il progetto è finanziato dall'Unione Europea (Riferimento progetto: KA220-ADU-20D48443). Oltre ad affrontare due priorità dell’UE – Inclusione e diversità in tutti i settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, nonché lo sviluppo e la diffusione di valori comuni, impegno civico e partecipazione – il nostro obiettivo principale è migliorare le competenze degli educatori e di altri professionisti dell’educazione di adulti, priorità fondamentale dell’UE. Crediamo che, puntando sull’ accessibilità delle istituzioni culturali locali come un porto, i piccoli musei e altre istituzioni del patrimonio, queste possano svolgere un ruolo significativo nell'inclusione delle persone con Alzheimer nella comunità. In un mondo egoista,le persone con Alzheimer stanno diventando sempre più isolate . Sebbene la formazione del personale sia necessaria, i piccoli musei e le organizzazioni storiche possono essere di supporto in questo processo di integrazione nella comunità.

I partner del progetto ALZ-Q

La nostra partnership comprende nove partner supportati da altri partner associati. Questi nove partner principali sono:

Quiosq (Paesi Bassi), coordinatore, www.quiosq.eu

Le istituzioni del patrimonio culturale sono :

• Plunges rajono savivaldybes viesoji biblioteka (Lituania), www.plunge.rvb.lt

• Ethniko Kentro Erevnas kai Diasosis Sholikou Ylikou (Grecia), www.ekedisy.gr

• Muzeum Śląskie w Katowicach (Polonia), www.muzeumslaskie.pl

Le organizzazioni esperte in educazione sono: :

• EduVita APS (Italia), www.eduvita.it

• CRHACK LAB FOLIGNO 4D ODV (Italia), https://crowddreaminganew.world/

• KIE (Portogallo), www.kie.pt

• Centro de Formación del Profesorado E Innovación Educativa de Burgos (Spagna), http://cfieburgos.centros.educa.jcyl.es/sitio/index.cgi?wid_seccion=1

• BEST Institut für berufsbezogene Weiterbildung und Personaltraining GmbH (Austria), www.best.at


Risultati ALZ-Q

Trovate qui i sette report e il toolkit ALZ-Q per facilitatori ed educatori nei musei e nelle biblioteche, con risorse e strumenti pratici per supportare e coinvolgere i visitatori con Alzheimer.

Questi rapporti sono:

  1. Il nostro rapporto sui bisogni dei facilitatori dell'apprendimento nelle istituzioni del patrimonio culturale e delle persone diagnosticate con Alzheimer.

    It Final Report 1 Di Gruppi Primari E Secondari Alz Q
    955KB ∙ PDF file
    Download
    Download

  2. Rapporto sulle competenze necessarie per i facilitatori dell'apprendimento per arricchire le visite delle persone con Alzheimer

    It Final report 2 sulle competenze
    886KB ∙ PDF file
    Download
    Download

    .

  3. Una descrizione della formazione destinata a questi facilitatori per acquisire le competenze descritte nel Rapporto 2.

  4. Un rapporto completo sulla formazione e sulle attività implementate per il gruppo di facilitatori.

  5. Un rapporto con adattamenti della formazione e la raccolta dei materiali didattici ALZ-Q utilizzati per la formazione sulle competenze dei facilitatori e le loro esperienze.

  6. Una raccolta di tutti i feedback dei primi facilitatori formati con ALZ-Q.

  7. Un rapporto sulle esperienze delle persone diagnosticate con Alzheimer che hanno visitato i partner del patrimonio ALZ-Q dopo la formazione ALZ-Q.

Inoltre, il nostro Toolkit educativo modulare offre risorse complete progettate per guidare e supportare gli educatori nella realizzazione di un'istruzione efficace e nella promozione dell'apprendimento presso istituzioni del patrimonio culturale, come musei e biblioteche. Migliorando le loro pratiche didattiche, saranno meglio preparati ad affrontare le esigenze diversificate dei visitatori adulti diagnosticati con Alzheimer.


ALZ-Q TTT

Strumenti e suggerimenti per iniziare a livello locale con utili informazioni di background e materiali didattici .

Stiamo lavorando sui risultati. Appena pronti, li pubblicheremo qui.


Training ALZ-Q per facilitatori dell'apprendimento presso enti del patrimonio su come accogliere meglio i visitatori con diagnosi di Alzheimer

Per i facilitatori interessati, organizzeremo la formazione ALZ-Q presso le istituzioni del patrimonio culturale per accogliere meglio i visitatori con una recente diagnosi di Alzheimer. Questa formazione si terrà nella primavera e nell'estate del 2025 in Grecia, Lituania e Polonia.

I giorni di formazione (2025) sono:

22-23 maggio a Katowice, Polonia. Per ulteriori informazioni, visitare: www.muzeumslaskie.pl

29-30 maggio ad Atene, Grecia. Per ulteriori informazioni, visitare: ekedisy.gr

10-11 giugno a Plunge, Lituania.


Testimonial e Stampa

Leggi qui cosa dicono presto i partecipanti, i nostri partner e la stampa su ALZ-Q!


Disclaimer:

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espressi sono tuttavia solo quelli dell'autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia Nazionale dei Paesi Bassi. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili.

Riferimento progetto: 2024-1-NL01-KA220-ADU-000253660; Durata: settembre 2024 - agosto 2026

Seguici

Linkedin

Facebook

instagram


PROTEZIONE DEI DATI e IMPRONTA

Protezione dei dati

A partire dal: 18.10.2024

La protezione dei tuoi dati personali è molto importante per noi. Pertanto trattiamo i vostri dati esclusivamente sulla base delle norme legali (DSGVO, TKG 2003). Nella presente informativa sulla privacy ti informiamo sugli aspetti più importanti del trattamento dei dati all'interno di questo sito web.

Contattaci

Se ci contatti tramite un modulo sul sito web o tramite e-mail, i tuoi dati saranno conservati per un periodo di 12 mesi al fine di elaborare la richiesta e in caso di domande successive. Non condivideremo queste informazioni senza il tuo consenso.

Cookies

Il nostro sito web utilizza i cosiddetti cookie. Si tratta di piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo tramite il browser. Non arrecano danni.

Utilizziamo i cookie per rendere la nostra offerta user-friendly. Alcuni cookie rimangono memorizzati sul tuo dispositivo finché non li elimini. Ci permettono di riconoscere il tuo browser alla tua prossima visita.

Se non lo desideri, puoi impostare il tuo browser in modo che ti informi sull'impostazione dei cookie e consentirlo solo in singoli casi.

La disabilitazione dei cookie potrebbe limitare la funzionalità di questo sito web.

Limitazioni delle funzioni senza cookie

Se generalmente non ci consenti di utilizzare i cookie, alcune funzionalità e pagine non funzioneranno come previsto. In particolare, il login non funzionerà.

Puoi sempre eliminare i cookie già presenti sul tuo computer. La procedura è diversa a seconda del browser, consulta il manuale del tuo browser (sotto “Aiuto” nel menu del browser)

L'host del sito web è situato negli Stati Uniti e i tuoi dati potrebbero essere utilizzati in conformità alle leggi e ai regolamenti dal fornitore del servizio di hosting.

Analisi web

Questo sito web utilizza le funzioni del servizio di analisi web fornito dall'host del sito web.

I tuoi diritti

In linea di principio avete i diritti di informazione, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità dei dati, revoca e opposizione. Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati violi la legge sulla protezione dei dati o se le tue richieste in materia di protezione dei dati siano state altrimenti violate in qualche modo, puoi presentare un reclamo all'autorità di controllo. In Austria, questa è l’autorità per la protezione dei dati.

Potete contattarci ai seguenti recapiti:

Impronta

BEST Institut für berufsbezogene Weiterbildung und Personaltraining GmbH

A-1070 Vienna, Mariahilfer Straße 8

Tel.: +43/1/585 50 50 Fax: +43/1/585 50 50 – 77

E-Mail: office@best.at Web: www.best.at

Direzione: Helmut Kronika

N. registro delle imprese: 70695p

Tribunale del registro di commercio: Tribunale commerciale di Vienna

Partita IVA: ATU 38880608

Registro elaborazione dati (DVR): 0600881

Conto n.: 45 906

Banca: RAIBA Weissachtal, codice identificativo banca: 37474

BIC: RVVGAT2B474

IBAN: AT67 3747 4000 0004 5906

Tutte le notizie, i grafici e il design di questo sito web sono intesi esclusivamente come fonte di informazioni per le esigenze personali dei visitatori. Il loro utilizzo avviene a proprio rischio. Il BEST Institut für berufsbezogene Weiterbildung und Personaltraining GmbH non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei siti web a cui si rimanda tramite un link. Tutti i dati sono protetti ai sensi del §4 e §§87a ss. della legge sul diritto d'autore.

Dettagli e servizi sono soggetti a errori di stampa, errori e modifiche. Nessun reclamo può essere avanzato sulla base delle informazioni fornite su questo sito.